Illustriamo di seguito un nostro intervento di abbellimento e restyling di un grande plastico ferroviario ottenuto grazie all’unione di due plastici ferroviari in possesso del committente.
Questa pagina è dedicata solo agli aspetti legati al paesaggio ed ai dettagli di tipo estetico, mentre le informazioni relative all’intervento di tipo strutturale che abbiamo effettuato sono descritti in un’apposita pagina dedicata all’unione dei due plastici .
- Nome progetto: Plastico Rimini
- Anno dell’intervento: 2019
- Scala: HO
- Dimensioni: 2,40 x 1,50 mt + 2,50 x 1,20 mt
- Sistema: Digitale
- Situazione iniziale
- I due plastici uniti a lavoro finito
Breve storia del lavoro
L’immagine della situazione come l’abbiamo trovata mette in chiara evidenza la differenza di qualità dei due plastici. Quello di sinistra è stato interamente realizzato dal committente, mentre quello di destra da un altro fermodellista che per problemi personali voleva sbarazzarsene e l’aveva regalato al suo amico, nostro cliente.
Si tratta di un anomalo caso di un plastico realizzato da due autori, pertanto il nostro intervento migliorativo è stato piuttosto marcato (soprattutto sul plastico di destra) per cercare di rendere omogenea la visione globale.
Originariamente il nostro intervento doveva limitarsi al collegamento dei due plastici. Il committente ha però colto l’occasione della nostra trasferta per chiederci un restyling degli aspetti più critici del plastico che gli era stato donato.
Il primo intervento è stato quindi effettuato sul plastico di destra ed è consistito in un completo restyling del rilievo montuoso collocato all’estremità destra del plastico.
Più che soddisfatto del risultato il committente ha allora deciso di affidarci l’incarico di un completo restyling del plastico che abbiamo effettuato salvando però l’impianto originario del plastico per conservare volutamente l’impronta data dai suoi autori pur rendendoli omogenei nelle linee principali.
Plastico collocato a sinistra
Gli interventi principali su questo plastico sono stati:
- sostituzione dei portali dei tunnel ferroviari
- modifiche dei due rilievi montuosi
- inserimento di un maso di montagna con relativo fienile
- migliorie al manto erboso ed aggiunta di alberi
- modifiche al canale che attraversa il plastico
- inserimento di scena “casa incendiata”
- realizzazione di bordatura laterale estetica (fascia perimetrale)
Ulteriori arricchimenti (ad esempio posa di figurini di persone ed animali) li abbiamo lasciati al committente che userà il lavoro da noi effettuato per divertirsi a suo piacimento.
- Il plastico con montagne pre intervento di abbellimento
- Il plastico in fase di restyling estetico
- Maso di montagna : casa e fienile
- Vigili del fuoco intervengono presso una casa incendiata
Plastico collocato a destra
In questo plastico l’intervento sul paesaggio è stato molto più marcato in quanto originariamente era stato realizzato in modo molto approssimativo.
Gli interventi principali su questo plastico sono stati:
- installazione di portali dei tunnel ferroviari (il plastico ne era privo)
- modifiche al rilievo montuoso
- rifacimento completo delle pareti rocciose ai margini del fiume
- rifacimento completo del letto del fiume
- aggiunta di alberi
- rifacimento del manto erboso in molte aree
- installazione di piattaforma girevole manuale e ricovero locomotive
- Resina “effetto acqua”
- Fase applicazione effetto acqua
- Fase di posa di piattaforma e ricovero locomotive
Zona di collegamento dei due plastici
- Creazione area di raccordo fra i due plastici
- Scena matrimonio all’uscita dalla chiesa. Banda musicale, sposi e invitati
- Fase realizzazione raccordo con creazione di villaggio, rudere di rocca, ecc..
Per unire i due plastici è stato necessario tenerli ad una distanza di 60 cm circa in modo da poter effettuare un raccordo dei due circuiti ferroviari. Tale spazio è stato colmato con la realizzazione in loco di un’area urbanizzata collocata in posizione leggermente sopraelevata rispetto al piano ferroviario. Abbiamo così realizzato un piccolo insediamento storico. In corrispondenza di questo abbiamo collocato un rudere di castello che sovrasta il borgo e il fiume.
Contattaci se vuoi avere maggiori informazioni per un intervento di abbellimento e restyling di un plastico ferroviario o per conoscere i vari servizi che offriamo.