Diorama dei tumuli preromani di Urbania


Realizzato per i Musei Civici del Palazzo Ducale di Urbania questo diorama di 1,80 x 1,10 mt. fa bella mostra di sé all’entrata delle stanze dell’esposizione permanente dedicata ad un importantissimo ritrovamento archeologico nei pressi di Urbania, a pochi chilometri da Urbino, nelle Marche.

Diorama di tumuli preromani trovati nei pressi di Urbania, in provincia di Pesaro e Urbino.

Qui, circa 2500 anni fa, sorgeva una necropoli caratterizzata da tumuli che rappresentavano le sepolture di importanti esponenti delle popolazioni della zona. Gli scavi hanno riportato alla luce numerosi reperti ora conservati ai Musei Civici di Urbania. In corrispondenza dell’area di un tumulo in particolare gli archeologi hanno rinvenuto preziosi manufatti che si pensa appartenessero ad un principe umbro lì sepolto.

Diorama di tumuli preromani trovati nei pressi di Urbania, in provincia di Pesaro e Urbino.

Nel corso dei secoli i tumuli sono stati distrutti ed ora non sono più visibili perciò i curatori del museo hanno pensato di affidare a noi il compito di riprodurre la necropoli così come era 2500 anni fa in modo che i visitatori possano conoscere facilmente le loro caratteristiche.

Il diorama è stato realizzato con tecniche modellistiche a noi ben conosciute: i tumuli hanno una struttura interna portante realizzata in stampa 3D a resina poi ricoperta con polveri ed erba elettrostatica. Per il fiume abbiamo usato una resina specifica mentre gli alberi sono realizzati con Teloxis ricoperta di spugna e polveri di vari colori.

Diorama di tumuli preromani trovati nei pressi di Urbania, in provincia di Pesaro e Urbino.

La morfologia è stata riprodotta basandosi su carte geologiche e topografiche dell’area mentre per la disposizione e dimensione dei tumuli abbiamo lavorato a stretto contatto con gli archeologi che ci hanno fornito i rilievi degli scavi.

Abbiamo realizzato anche un reportage video che potete vedere qui: