La sporcatura (o invecchiamento) dei modelli ferroviari che girano sui nostri plastici o fanno bella mostra di sé nelle teche è una caratteristica che spesso molti modellisti non prendono in considerazione.
C’è una parte di essi che “soffre” nel vedere alterati i modelli che ha acquistato certo non a buon mercato mentre un’altra nutrita parte “soffre” in egual modo a veder transitare modelli come se fossero appena usciti dalla fabbrica.
Nella realtà, soprattutto i carri per il trasporto merci, non sono sempre puliti e comunque non lo sono mai come il primo giorno di servizio. A volte invece capita di vedere plastici curati nei minimi dettagli ma con materiale rotabile perfettamente pulito.
Ci sono due metodi principali (che possono anche essere mischiati) per invecchiare i nostri modelli:
- Polveri: è il metodo più semplice e per certi versi reversibile. Si utilizzano delle apposite polveri (è anche possibile ottenerle triturando colori a tempera) e poi applicarle al modello. Questo metodo ha il vantaggio che può essere adatto anche ai principianti e permette un controllo molto preciso della zona di sporcatura. Lo svantaggio è che se non si usano dei fissativi alla fine del lavoro le polveri potrebbero venir via soprattutto in caso di maneggiamento del carro.
- Aerografo: è sicuramente il metodo più efficace e duraturo. Necessità di una certa conoscenza della tecnica e di attrezzi non sempre economici come l’aerografo e il compressore. Permette di ottenere una sporcatura permanente con sfumature molto realistiche.
- metodo misto: si utilizza l’aerografo per la base della sporcatura e poi si realizzano le piccole sporcature con le polveri. Permette di ottenere risultati di elevato realismo ma necessita di una certa pratica.
Servizio di invecchiamento rotabili
Molti modellisti rientrano nella categoria che preferiscono vedere i loro modelli sporcati come al vero ma non hanno il tempo, gli attrezzi, la tecnica per effettuare l’invecchiamento. Per questi appassionati Realmodels offre un servizio di invecchiamento a vari livelli: dalla sporcatura leggera a quella che testimonia un duro lavoro sul proprio plastico.
Come operiamo per realizzare l’invecchiamento:
- il cliente ci fornisce immagini del rotabile o dei rotabili che desidera sporcare e ci fornisce una descrizione dell’invecchiamento richiesto (ottimo se fornisce anche immagini di carri reali con una sporcatura desiderata).
- dopo aver esaminato la richiesta forniamo un preventivo esatto del costo, comprensivo delle spese di spedizione tramite corriere assicurato per la riconsegna del materiale. In genere l’invecchiamento dei carri è più economico di quello delle carrozze e delle locomotive.
Se volete anche voi veder girare i vostri modelli come nelle realtà inviateci una richiesta di preventivo ed affidatevi al nostro servizio di invecchiamento rotabili!